Collettivo per la fotografia classica e la sperimentazione espressiva


MANIFESTO

Collettivof è un gruppo di nuova costituzione i cui membri, in qualità di cultori della fotografia e fotografi praticanti, intendono avviare un programma annuale di attività quali mostre, incontri, presentazione di volumi, seminari e workshop, volte alla promozione della fotografia a partire da un approccio «classico».
L'espressione «approccio classico» richiede probabilmente un chiarimento.
Con essa si allude a quella fotografia che, pur senza chiudersi alla sperimentazione che è da sempre parte integrante della pratica fotografica, la intenda come una sperimentazione espressiva e non meramente tecnica.
La fotografia infatti, come ogni forma di Scrittura, non va intesa come arte della calligrafia, né come sensazionalismo estetico o contenutistico. Piuttosto come l'unione perfetta tra il cosa, il come e il perché.

Come forma di Scrittura Alta, la fotografia, oggi più che mai, ha bisogno di ritrovare in se stessa i propri punti di forza, il proprio specifico linguistico nella capacità di mettere in relazione i pochi ma fondamentali elementi che la caratterizzano: soggetto, inquadratura, composizione e luce.
A noi membri di collettivof, senza alcuna preclusione di genere, interessa quella fotografia che si avvale di questi elementi valorizzandoli.
A corollario di questa impostazione «classica», intendiamo presentare a chiunque ci si accosti, un insieme di punti che racchiudono in sé il senso dell'operazione culturale a cui intendiamo dare vita.

  • La fotografia ha molte funzioni e molti campi di applicazione ma noi ci occupiamo della fotografia in quanto Arte.
  • La fotografia - forse può apparire scontato ma per molti ancora oggi non lo è - non serve a riprodurre la realtà. O, per meglio dire, la ri-produce, ossia la produce nuovamente, le da una nuova consistenza, la rivela nell'essenza gestendone l'apparenza.
  • La scrittura fotografica non è assimilabile a passatempi o sport, dunque non hanno senso gare e trofei.
  • La fotografia è selezione orientata da criteri estetici, semantici e/o narrativi.
  • La fotografia può essere letta talvolta andando anche oltre l'immagine ma non tanto oltre da dimenticare le inquadrature di partenza.
  • La scrittura fotografica è anche strumento di comunicazione ma è soprattutto espressione di una poetica la cui capacità comunicativa è conseguenza indiretta dell'intensità e profondità di un autore.
  • Una poetica può essere colta solo da un insieme di fotografie e non da singole immagini.
  • La cultura fotografica serve ai fotografi tanto quanto la cultura letteraria serve agli scrittori.
  • La scrittura fotografica può prescindere dagli strumenti tecnici con cui si fotografa.
  • La conoscenza delle tecniche è comunque necessaria per mettere in atto delle scelte consapevoli e non ottenere, quindi, dei risultati puramente casuali.

Nell'ambito delle nostre attività cerchiamo persone che, da autori o da fruitori, possano condividere queste nostre posizioni; posizioni di cui terremo conto nella organizzazione di ciascuna delle nostre iniziative.
Auspichiamo, quindi, di riuscire a dare un modesto ma significativo contributo alla crescita della cultura fotografica con eventi che abbiano come sede il Comune di Palermo e, come respiro, quello nazionale e internazionale. Riteniamo infatti che l'entrare in contatto con tutto ciò che il panorama internazionale ha da offrire, nell'ambito della cultura fotografica, sia necessario alla suddetta crescita.

Il direttore artistico

CHI SIAMO

Anna Fici
Direttore artistico
Laura Napoli
Responsabile social
Carlo Baiamonte
Responsabile comunicazione
Michele Di Leonardo
Coordinatore eventi
Giancarlo Marcocchi
Responsabile proposte artistiche
Fabio Savagnone
Ufficio stampa
Giangiacomo Sideli
Responsabile sito web
Salvo Valenti
Responsabile segreteria

EVENTI

Valentina Brancaforte. Habitat-Mongolia.
Palermo, Archivio Storico Comunale, via Maqueda 157
Inaugurazione 7 ottobre 2023 - ore 17:30, termina il 21 ottobre 2023
Lun-Ven 9:00-13:00, Mer 9:00-17, Sab-Dom 10:00-17:00
Sergio Corona. Aliens in Riga.
Biblioteca Comunale L. Sciascia - Sala Emma Alaimo
Palermo, Piazza Casa Professa 11
Inaugurazione 2 settembre 2023 - ore 17:00
Visitabile fino al 16 settembre 2023, dal lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00, domenica 3/9 e 10/9, sabato 16/9 dalle 10:00 alle 17:00

LA MOSTRA SARÀ VISITABILE ANCHE DOMENICA 17/09/23 DALLE 10:00 ALLE 17:00
Introduzione a Lightroom
Studio Fotografico Savagnone
Via Leonardo Da Vinci 49, Palermo
Martedì 6 e giovedì 15 giugno 2023, dalle 17:30 alle 19:30
La fotografia social e l'esplosione delle latenze identitarie
Studio Fotografico Savagnone
Via Leonardo Da Vinci 49, Palermo
Mercoledè 19 aprile 2023, ore 17
Marina Galici. Fiori di campo.
Palermo, Archivio Storico Comunale, via Maqueda 157
Inaugurazione 11 aprile 2023 - ore 17:30, termina il 22 aprile 2023
Lun-Ven 9:00-13:00, Mer 9:00-17, Sab-Dom 10:00-17:00
Diego Bardone. SfilaMi.
Palermo, Archivio Storico Comunale, via Maqueda 157
Inaugurazione 4 marzo 2023 - ore 17:30, termina il 18 marzo 2023
Lun-Ven 9:00-13:00, Mer 9:00-17, Sab-Dom 10:00-17:00
Martino Zummo. Memorie di vagabondaggi.
Palermo, Archivio Storico Comunale, via Maqueda 157
Inaugurazione 4 febbraio 2023 - ore 17:30, termina il 18 febbraio 2023
Lun-Ven 9:00-13:00, Mer 9:00-17, Sab-Dom 10:00-17:00
Collettivof Anno Zero
Presentazione
Fotografia transfigurativa
Talk a cura di Antonella Messina
Laboratorio fotografico - "banco ottico e still life"
Condotto da Fabio Savagnone
Evento all'interno del VII Festival Internazionale della Fotografia del Mediterraneo "Marenostrum"




CONTATTI

Invia a:
Mittente:
NORME PER LA RISERVATEZZA DEI DATI (D. Lgs. n.196/2003 e successive)
Ai sensi delle disposizioni di legge vigenti, le informazioni anagrafiche inviate non saranno fornite a terzi, se non alle autorità che dispongono del potere di richiedere tali dati.

Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.